San Bevignate a Perugia, l'affresco con la battaglia dei cavalieri templari in controfacciata

La chiesa di San Bevignate a Perugia

San Bevignate a Perugia, facciata della chiesa
La facciata di San Bevignate

Poco fuori dall’abitato di Perugia si trova la chiesa di San Bevignate, che consiglio di visitare perché è un’interessante testimonianza medievale e racconta la presenza templare in queste terre.

La chiesa venne infatti costruita dall’Ordine dei Cavalieri Templari per deliberazione del Comune di Perugia del 1256, e venne intitolata all’eremita locale Bevignate. I Templari erano giunti nel territorio perugino alcuni anni prima, nel 1238, su richiesta di papa Gregorio IX per porre fine al declino della comunità benedettina di San Giustino. Nel corso degli anni avevano attuato una politica espansiva creando numerose sedi di rappresentanza dell’Ordine, e a tale scopo avevano ottenuto dal Consiglio perugino l’autorizzazione a costruire questo edificio di culto, collegato con una casa-torre con funzione residenziale. La torre campanaria, sviluppata su quattro livelli e comunicante con la chiesa, offriva una postazione ideale per il controllo del luogo e contraddistingue il complesso come residenza fortificata.

Nel 1256 la chiesa era in fase di completamento, ma la presenza dei Templari fu di breve durata: l’ordine infatti venne soppresso nel 1321 da Clemente V, e per i suoi effetti sia la chiesa di San Bevignate sia quella di San Giustino divennero proprietà dell’Ordine ospedaliero dei Cavalieri di Rodi, poi Sovrano Militare Ordine di Malta. Dopo il 1860 San Bevignate passò al Comune di Perugia, che in seguito a lunghi lavori di restauro lo ha riaperto nel 2009.

San Bevignate a Perugia, l'interno
San Bevignate, l’interno a navata unica

All’interno della chiesa, a navata unica con un notevole sviluppo in altezza, si distinguono numerosi affreschi, realizzati in due fasi tra il 1260 e il 1283. Quelli dell’abside furono portati a compimento tra il 1260 e il 1270: sono particolarmente interessanti sulla parete sinistra, con il Giudizio universale con Cristo al centro, circondato dagli angeli e dagli apostoli, e sotto di lui i due registri con le anime dei risorti e il momento della resurrezione dei corpi, rappresentati nell’attimo in cui escono dalle tombe. Vi è infine una processione di flagellanti, che rappresenta una preziosa testimonianza iconografica del moto di Raniero Fasani, eremita che nel 1260 dette avvio alle processioni penitenziali durante la Settimana Santa: uomini con il dorso nudo incedono mentre si infliggono la disciplina e si battono il petto con la mano.

In controfacciata sono affrescati episodi celebrativi dell’Ordine: una battaglia di cavalieri cristiani contro gli infedeli e un episodio della “Legenda Aurea” di Iacopo da Varagine, secondo la quale Girolamo avrebbe ammansito un leone sofferente togliendogli una spina dalla zampa. Vi è infine un veliero che attraversa un mare in tempesta popolato da pesci enormi, riferimento ai pericoli affrontati dai cavalieri templari nel corso delle loro imprese. Sulle pareti della navata si ammirano infine figure monumentali di apostoli, che sostengono croci gemmate inscritte in tondi.

Informazioni utili: per la visita della chiesa di San Bevignate ogni informazione è reperibile sulla pagina del sito internet del Comune di Perugia, Cultura e Turismo. Gli orari di apertura variano in base ai mesi dell’anno.

Nei pressi di San Bevignate si trova un altro luogo di grande interesse, l’ipogeo dei Volumni, tomba della famiglia dei Volumni risalente alla seconda metà del II secolo a.C. cui ho dedicato un articolo.

Altre immagini:

Mappa:

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *