Equinozio di primavera e meridiane: dove osservare questo fenomeno a Firenze, Roma e Bologna

Equinozio di primavera e meridiane: Santa Maria Novella a Firenze

Il 20 marzo cade l’equinozio di primavera, l’evento astronomico che segna l’avvio della bella stagione. Come il termine stesso significa, martedì prossimo il dì e la notte saranno perfettamente suddivisi nell’arco delle 24 ore, e nei giorni successivi le ore di luce continueranno ad allungarsi fino al solstizio d’estate.

La meraviglia suscitata dai perfetti meccanismi del cosmo ha spinto l’uomo a costruire monumenti e calendari solari in grado di calcolare gli spostamenti del sole e a utilizzarli come momenti di grande spettacolo. Fra i luoghi in cui è possibile ammirare questo passaggio vi è senz’altro la chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, sul cui pavimento Egnazio Danti progettò linee meridiane con lo scopo di studiare i movimenti solari. Fra il 1572 e il 1575 il cosmografo – sostenuto da Cosimo I dei Medici – aprì due fori gnomici sulla facciata della chiesa (uno sulla vetrata del rosone e uno più in alto) e praticò due aperture anche sulla volta interna per far passare la luce nel corso degli equinozi e del solstizio d’inverno.

Santa Maria Novella, luce dallo gnomone @ www.smn.it (Foto Giovanni Casini)

Questi strumenti avevano lo scopo di consentire nuovi calcoli astronomici destinati al progetto di riforma del calendario giuliano, per stabilire con esattezza la data della Pasqua e delle feste cristiane, secondo un progetto poi attuato da papa Gregorio XIII, cui si deve l’attuale calendario. Danti purtroppo non portò a termine il suo lavoro perché fu trasferito a Bologna da Francesco I dei Medici, ma nel 2016 l’Opera di Santa Maria Novella ha ultimato il tracciamento delle meridiane sul pavimento della cattedrale con il contributo dell’Istituto Geografico Militare e del Museo Galileo, e ogni anno organizza gratuitamente l’osservazione guidata del passaggio solare sulle linee ideate da Danti in concomitanza del mezzogiorno solare. Per partecipare, è necessario prenotarsi on line sul sito dell’Opera.

Pantheon

Secondo uno studio del Politecnico di Milano anche il Pantheon a Roma venne progettato per funzionare come gigantesco orologio solare, non con finalità scientifiche, ma esclusivamente simboliche: costruito per volere dell’imperatore Adriano e completato nel 128 d.C. su una precedente fondazione augustea, è coperto da una cupola emisferica (capolavoro d’ingegneria, costituita da un unico blocco in calcestruzzo non armato!) al cui centro si apre un oculo di 8,3 metri di diametro, unica fonte di luce naturale per l’interno. Nell’arco della giornata il sole proietta i suoi raggi lungo il soffitto cassettonato della volta fino a giungere al pavimento, ma il giorno dell’equinozio, alle ore 12, il fascio di luce si fa visibile all’esterno, attraversando una grata posta sopra la porta d’ingresso. Il 21 aprile, giorno tradizionalmente celebrato come il Natale di Roma, data della fondazione della città, la luce corrisponde perfettamente a un arco di pietra semicircolare posto sopra l’ingresso, che viene così del tutto illuminato: in concomitanza di tale fenomeno l’imperatore faceva il suo ingresso nel tempio, che era sia luogo di culto sia sala delle udienze, ed era illuminato dall’astro solare, per una sorta di conferma e glorificazione cosmologica del suo potere terreno. Per un ulteriore approfondimento consiglio di leggere lo studio che ha rivelato il movimento del sole all’interno del monumento.

L’isolato di Lucina con l’indicazione del quadrante della meridiana di Augusto e la chiesa di San Lorenzo

Una curiosità: non distante dal Pantheon si trovano i resti di una gigantesca meridiana, non più in uso perché oggi situati a cinque metri di profondità, nelle cantine di via Campo Marzio. Si tratta della meridiana che l’imperatore Augusto fece costruire al centro dei suoi giardini, dalle dimensioni imponenti: secondo alcune fonti il quadrante misurava centocinquanta metri per settanta. Lo gnomone che proiettava la sua ombra su tale lastra marmorea era costituito dall’obelisco del faraone Psammatico II, portato a Roma in seguito alla conquista dell’Egitto da parte dell’imperatore romano. Oggi l’obelisco si trova in piazza Montecitorio, e per visitare il quadrante – di cui sono sopravvissuti e visibili i tratti con i segni zodiacali del Leone, del Toro, della Vergine e dell’Ariete – è necessario rivolgersi alla proprietà delle cantine, situate al n. 48 di via Campo Marzio. Ogni sabato alle 16 si svolge invece la visita guidata dei sotterranei della chiesa di San Lorenzo in Lucina, collocata sopra il quadrante della meridiana, ma di cui sono rimaste poche evidenze.

La linea della meridiana nel transetto destro di Santa Maria degli Angeli

Rimanendo a Roma, sul pavimento della chiesa di Santa Maria degli Angeli si trova un calendario su cui la luce del sole – che penetra da un foro gnomonico di due centimetri – si sposta lungo una linea bronzea di 44,89 metri compresa tra i due punti estremi dei solstizi d’estate e d’inverno. Questo orologio solare – situato nel transetto destro – risale al 1702 ed è tutt’ora in funzione: fino a quando nel 1846 non venne sostituito dal cannone del Gianicolo, venne utilizzato per regolare gli orologi di Roma. Fu realizzato dal canonico matematico Francesco Bianchini e fu inaugurato da papa Clemente XI, che volle questa meridiana per verificare la correttezza del calendario gregoriano e determinare con esattezza la data della Pasqua, secondo i moti del sole e della luna: per sancire la volontà del pontefice e ricordarne il merito ai posteri, il foro da cui penetra la luce solare proviene dal centro dello stemma araldico di Clemente XI.

Lungo il tracciato dello strumento si trovano tarsie marmoree che riproducono i segni zodiacali, a destra le costellazioni estive ed autunnali, a sinistra quelle primaverili ed invernali: realizzate prevalentemente con materiali di origine archeologica, furono opera del pittore Carlo Maratta, che venne sepolto in questa stessa chiesa nel 1713.

Il cronometro degli equinozi

La peculiarità di questa meridiana consiste nel dispositivo – unico al mondo – che consente di calcolare il momento in cui si verificano gli equinozi attraverso l’osservazione della luce del sole che transita su di essa: il dispositivo, che consiste in due ellissi – incise a destra e sinistra della linea bronzea – all’interno delle quali si trovano lamine bronzee segmentate in 30 tacche, pari a 30 ore, consente dunque di calcolare l’ora dell’equinozio con 30 ore di anticipo e 30 ore dopo che si è verificato, in base allo spostamento sul pavimento della macchia solare.

Un’ulteriore meridiana si trova infine a Bologna, nella chiesa di San Petronio: un primo strumento venne realizzato da Egnazio Danti nel 1576, e attraversava la navata centrale prendendo luce da un foro praticato nel muro. Venne però distrutto nel 1653 in occasione dei lavori di ampliamento della chiesa, e una nuova meridiana venne realizzata dall’astronomo Gian Domenico Cassini, che volle creare un orologio solare in grado di migliorare le conoscenze astronomiche raggiunte fino ad allora. La sua opera fu tale da generare la rivalità di papa Clemente XI, che volle realizzare il suo strumento, monumentale, nella chiesa romana di Santa Maria degli Angeli. Cassini tracciò la linea del quadrante in occasione del solstizio d’estate del 1655, e seguendo la traccia del sole sul pavimento fissò i segni zodiacali in base alle date di proiezione: concluse il suo lavoro il 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno.

Per le eccezionali qualità della sua opera Cassini fu riconosciuto come uno degli astronomi più autorevoli del suo tempo, e ottenne la direzione dell’Osservatorio Astronomico della città di Parigi.

Altre immagini:

Mappa dei luoghi:

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *